
NOI
Siamo un gruppo di professionisti provenienti da esperienze e passioni differenti. Ci occupiamo con competenza e responsabilità di accompagnare i nostri clienti alla ricerca di innovazione e potenziale sociale.....spudoratamente
PRECISAMENTE.......

Giovanni Bursi
Sociologo
Mi occupo di ricerca, progettazione e comunicazione, oltre che di modelli organizzativi europei. Utilizzo come base di lavoro la sociologia, che fornisce metodi, strumenti e idee per progettare percorsi con cui intervenire sui problemi e con cui raggiungere gli obiettivi prefissati.
Ritengo che la maggior parte dei problemi attuali siano legati alle difficoltà di relazione e di comunicazione, problemi sui quali intervengo con il supporto della socioterapia, disciplina nata con l’intento di migliorare e accrescere le competenze personali. In quanto socioterapeuta, sono socio ordinario dell’AIST - Associazione Italiana di Socioterapia (www.associazioneaist.it), di cui sono anche membro del Consiglio nazionale.

Simona Melli
Sociologa
Da sempre vivo a Carpi a parte una breve esperienza in Inghilterra durante gli anni dell’università, ed è sempre a Carpi dove insegno da oltre 15 anni in un istituto professionale alberghiero.
Dopo la laurea ho conseguito la specializzazione in "Gestione delle imprese non-profit presso la facoltà di economia dell'università di Trento e la specializzazione in "Gestione dei gruppi" presso la Facoltà di psicologia dell'università di Bologna.
In Aretès mi occupo prevalentemente di ricerca, elaborazione dati e formazione.
Sono capo scout nella mia parrocchia e mi occupo di formazione degli educatori scout a livello nazionale. Ho una passione per l'educazione e il mare ma solo come pratiche di libertà.

Valeria Ferrarini
Sociologa
Sono nata e cresciuta in un piccolo paese della Bassa modenese, dove tuttora vivo con la mia famiglia. Ho una laurea in Scienze Politiche e da sempre mi occupo di progettazione europea e di ricerca. Ho perfezionato in questi anni la conoscenza e la gestione dei programmi europei sulla mobilità giovanile e, per il privato sociale, mi occupo di gestione progettuale e coordinamento scientifico. Mi piace navigare in rete, costruire banche dati ed elaborare modelli di benchmarking. Sono anche mamma, qualifica che mi ha fatto sviluppare nel tempo uno spiccato senso pratico e significative competenze organizzativo/gestionali.